Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Dipartimento di Economia ospita gli studenti dell’Istituto “S. Quasimodo” di Messina

Il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina ha ospitato gli studenti ed i docenti accompagnatori dell’Istituto “Salvatore Quasimodo” di Messina.

La prima giornata, dedicata alle attività di orientamento, ha visto coinvolti gli allievi delle quinte classi degli indirizzi “Sistemi Informativi Aziendali”, “Amministrazione Finanza e Marketing – Management Sportivo”, “Turismo” e “Liceo Scientifico”.

Il Prof. Michele Limosani, Direttore del Dipartimento di Economia, dopo i saluti di rito, si è soffermato sulla essenza della comprensione degli odierni fenomeni economici che influenzano i diversi aspetti della vita dei singoli cittadini, degli Stati e dei rapporti tra essi e ha consigliato agli allievi, presenti nell’Aula Magna 1 del citato Dipartimento, di proseguire gli studi in modo da poter accrescere il proprio bagaglio culturale.

Il Prof. Augusto D’Amico, docente di Marketing e Comunicazione, ha relazionato sulla seguente interessante tematica “Università: come orientarsi per fare la scelta migliore”, dando altresì dei preziosi consigli ai discenti presenti.

Il Prof. Carlo Vermiglio, Coordinatore del Corso di Studi in “Economia Aziendale”, il Prof. Emanuele Millemaci, Coordinatore del Corso di Studi in “Economia, Banca e Finanza” e il Prof. Fabrizio Cesaroni, docente di Strategic Management nel Corso di Studi in “Management di Impresa” hanno presentato le peculiarità dei citati Corsi triennali e si sono soffermati anche sui possibili sbocchi professionali.

Il Prof. Guido Noto si è soffermato sulle peculiarità e sull’importanza degli stage aziendali a favore degli studenti del Dipartimento di Economia, essendone il “Delegato Stage e Tirocini”.

L’evento è terminato con una visita guidata delle aule e dei laboratori del Dipartimento.

La seconda giornata, dedicata alle attività laboratoriali del Progetto “Consapevolmente” realizzate nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ha visto coinvolti, nelle aule del Dipartimento di Economia, alcuni studenti degli Indirizzi “Sistemi Informativi Aziendali” e “Turismo” dell’Istituto “Salvatore Quasimodo”, che hanno anche seguito con passione ed interesse la lezione tenuta dal Prof. Augusto D’Amico sulla pubblicità.

Queste iniziative, senza dubbio, aiutano gli allievi a poter fare delle scelte oculate per il loro futuro e ad accrescere la loro preparazione. Un plauso, dunque, ai docenti del Dipartimento di Economia e ai docenti e al Dirigente, Prof. Pietro Giovanni La Tona, dell’Istituto “Salvatore Quasimodo” di Messina che sono riusciti a coinvolgere e indirizzare i giovani allievi per poter meglio trovare positivi sbocchi nel mondo del lavoro.

Pubblicato da Francesco Pellico

Related posts